Dopo circa due anni dall’inizio dei lavori, Roma torna a usufruire del Ponte dell’Industria, conosciuto anche come Ponte di Ferro. La cerimonia ufficiale è avvenuta ieri 20 marzo 2025 alla presenza del sindaco Roberto Gualtieri e del Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini.

Il Ponte è stato riaperto al traffico veicolare e al transito di due nuove linee di autobus, restituendo piena funzionalità a un collegamento importantissimo tra i quartieri Ostiense e Marconi.

La ricostruzione si era resa necessaria dopo l’incendio avvenuto nella notte tra il 2 e il 3 ottobre 2021. Le fiamme danneggiarono gravemente la struttura, portando alla chiusura immediata al traffico e l’avvio di importanti lavori di ristrutturazione durati circa 20 mesi.

Oggi il ponte è un’infrastruttura più moderna, dotata di passerella ciclopedonale e una portata aumentata per sostenere maggiori carichi.

Nonostante il ritorno alla viabilità, i lavori non sono del tutto completi: le arcate di ferro non sono state riposizionate, ma ancora giacciono lungo il Tevere impedendo la riapertura della pista ciclabile sottostante.

Durante la cerimonia c’è stato qualche momento di tensione, alcuni residenti hanno espresso le loro lamentele sulla modifica della viabilità che li costringe ad allungare i percorsi quotidiani.

Gli attivisti di Salvaciclisti, presenti per richiedere la riattivazione del tratto ciclabile, sono stati fermati dalle forze di sicurezza nel tentativo di esporre un cartello. “Apprezziamo la nuova passerella, ma la ciclabile sotto il ponte resta essenziale per una mobilità davvero sostenibile”, ha dichiarato uno dei manifestanti.

Anche se ci sono ancora delle piccole criticità da risolvere, la riapertura del Ponte di Ferro è stata accolta con sollievo ed entusiasmo dai cittadini del quartiere, che si auspicano che i valori rimanenti vengano completati nel minor tempo possibile, per restituire la piena funzionalità di uno dei simboli più storici della capitale.

Previous

Roma celebra la tradizione: in arrivo l'Amatriciana & Carbonara Festival 2025

Next

This is the most recent story.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Check Also

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi